info@castellinaria.eu
La strutturazione della giornata dei bambini al nido Castellinaria passa attraverso le routine, ovvero tutti quei momenti che si ripetono quotidianamente sempre uguali o simili e che scandiscono in maniera regolare la giornata del bambino: il saluto del mattino, il pasto, il cambio, il sonno ed il ricongiungimento con il genitore.
Nel dettaglio la nostra giornata al nido si articola con:
Accogliere significa andare incontro, ascoltare, tranquillizzare, contenere e verbalizzare le emozioni. Nel momento delicato dell’accoglienza, cerchiamo di offrire alla diade madre-bambino comprensione e supporto. I bambini vengono accolti all’ingresso dall’educatrice, in questo ambiente sono presenti gli appendini personalizzati per lo zainetto e le finestrelle in cui mettere a posto le scarpette, per indossare le ciabattine per il Nido.
E’ il primo momento legato all’alimentazione. Forniamo ad ogni bimbo una merenda salutare a base di frutta fresca di stagione personalizzato in base all’età.
E’ il momento del gioco, della condivisione, della scoperta degli spazi e dei giochi. Ogni attività, (diversa ogni giorni per materiali e proposte), è guidata dalle educatrici ed è volta alla crescita dei piccoli sia emotiva che fisica. Tra yoga, laboratori di cucina, teatro e gioco libero i bambini vivono questi momenti con grande entusiasmo.
E’ il momento in cui ci si dedica all’igiene, dal cambio del pannolino alla pulizia di mani e viso. Incoraggiamo i più grandi a “fare da soli” sempre sotto la supervisione delle educatrici.
Il pranzo è un momento di comunione e socialità per i bambini senza dubbio uno dei più importanti. Si scoprono nuovi sapori, si imparano ad usare le posate, a condividere lo spazio del tavolo con gli altri.
E’ il momento in cui ci si dedica all’igiene, dal cambio del pannolino alla pulizia di mani e viso. Incoraggiamo i più grandi a “fare da soli” sempre sotto la supervisione delle educatrici.
I bimbi si ricongiungono con i genitori. Anche questo momento segue una routine precisa: indossare le scarpette riponendo nella propria finestrella quelle del nido, prendere lo zainetto e salutare l’educatrice che invita il bambino a ritornare il giorno dopo.
I bambini che rimangono al nido per l’orario prolungato vengono accompagnati dalle educatrici nella stanza della nanna. Prima di andare a riposare si cantano delle canzoncine o si legge una favola per conciliare il momento del sonno, poi si va a dormire tutti insieme ed ogni bambino ha sempre il proprio posto fisso, per donare sicurezza e familiarità.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.